CORSI di formazione e aggiornamento PER LAVORI IN QUOTA E UTILIZZO DPI DI III CATEGORIA
Contattatemi, saprò "tarare" l'intervento formativo sulle esigenze e casistiche del lavoro prevalente dell'azienda committente.
Il mio approccio all'argomento è molto pratico e diretto, basato sul fatto che oltre a conoscere la legge 81, posso vantare una esperienza maturata sul campo in 40 anni di lavoro; i lavoratori potranno vedere materialmente le diverse tipologie di DPI.
Il corso è di 8 ore (4 ore per l'aggiornamento)
FORMAZIONE (4 ore)
- Normativa di riferimento ( D.Lgs. 81/08, DPR 177/11)
- Le figure della sicurezza, i principali obblighi del datore di lavoro, del “preposto”, e dei lavoratori
- Definizione lavoro in quota e caratteristiche
- Rischi relativi
- Definizione di caduta
- Tirante d'aria e forza d'arresto
- Ancoraggi
- Dispositivi di protezione individuale:
- −classificazione e analisi
- −sistemi di trattenuta e arresto caduta
- −tipologie di imbracature e relativi punti di aggancio
- Comunicazione piani e procedure di emergenza e di primo soccorso
- Verifica Finale tramite test a crocette.
ADDESTRAMENTO (4 ore)
- Corretto indossaggio dell'imbracatura nelle varie tipologie
- Appensione
- Manovre con sistemi anticaduta e posizionamento
- Compilazione del test di apprendimento e gradimento.
MATERIALE DIDATTICO
- Linea guida Ispel in formato elettronico.
- Verranno mostrati (fisicamente) i principali DPI utilizzati.
SEDE DEL CORSO
- Presso l'azienda committente o a Modena (centro attrezzato)
Se il corso viene tenuto presso la committenza:
COSA SERVE
- Saletta per la parte teorica (Lavagna, proiettore e telo)
- Luogo idoneo attrezzato per appendere i lavoratori per il test imbracature e per la movimentazione (addestramento) con DPI di 3a Categoria
ALTRO
-
Occorre predisporre un registro delle presenze
-
Se tra i discenti vi fossero problemi nella comprensione della lingua Italiana, il committente dovrà preoccuparsi di fornire un traduttore.
-
Il numero massimo di discenti per la parte pratica è di 5 per sessione di 4 ore (come da decreto 81/2008-25 al punto 3.1).
-
Per poter stampare l'attestato di frequenza dei partecipanti, occorrerà l'elenco con cognome, nome, data e luogo di nascita e codice fiscale.
-
La docenza verrà attuata solo dopo la firma per accettazione del preventivo e previo invio di eventuale lettera d'incarico. Eventuali richieste amministrative, formalità, ecc... Dovranno essere disposte prima della data della docenza.
-
Tutti i lavoratori dovranno avere la propria personale dotazione di DPI: scarpe antinfortunistiche pulite; casco con sottogola; imbracatura, guanti antI-abrasione.
COSTI:
- presso il committente: 670,00 Euro + spese di trasferta
- in sede a Modena: 930,00 Euro